Tecniche Immaginative VIC (Vissuto Immaginativo Catatimico)
Orario & Sede
L'evento
Tecniche Immaginative VIC (Vissuto Immaginativo Catatimico)
Accreditamento ECM Richiesto (circa 12 punt)
DOCENTE
Dott.sa Marisa Martinelli - psicologa psicoterapeuta; Terapeuta VIC riconosciuta dalla SAGKB Svizzera/Europea e Presidente del Centro Studi Int.le VIC-Italia; Coordinatrice Sezione SIPNEI Veneto-Friuli; Terapeuta Parctitioner EMDR; psicoterapeuta sensomotoria Livello II. Autrice del libro La psicoterapia con il Vissuto Immaginativo Catatimico, Edizioni Librerie Progetto, Padova (2009).
ECM Richiesti
Solo 50 posti.
Tecniche Immaginative VIC (Vissuto Immaginativo Catatimico)
Questo seminario illustra le caratteristiche delle Tecniche Immaginative VIC (Vissuto Immaginativo Catatimico), una metodologia psicoterapeutica versatile che si integra in modo creativo con approcci e teorie terapeutiche differenti.
Come suggerisce il termine originale, “Catatimico”, significa «che segue il flusso dei sentimenti», infatti fulcro della psicoterapia immaginativa sono le immagini stimolate e attivate dai processi emozionali inconsci attraverso l’offerta di “motivi” simbolici. Il terapeuta accompagna il cliente in un processo dialogico, come una guida invisibile, lo incoraggia delicatamente, aiutandolo a porre attenzione alle immagini che arrivano dall’interno, sostenendolo ad affrontare il nuovo e a mobilitare le risorse di autoguarigione inconscia.
L’efficacia del VIC ha come substrato le teorie psicodinamiche di S. Freud e C.G. Jung, della psicologia dello sviluppo e può essere enormemente potenziata con i contributi della Psicoterapia sensomotoria, dalle conoscenze della Teoria Polivagale di Porges e della neuroestetica. Sappiamo che fin dalla nascita il nostro cervello crea degli schemi nell’elaborare gli stimoli e che le nostre azioni sono la conseguenza di queste esperienze somatosensoriali, psicofisiologiche, affettive e relazionali immagazzinate a livello sub-simbolico; l’approccio integrato con il VIC consente di realizzare interventi che aiutano i pazienti a prendere consapevolezza del significato dell’esperienza attraverso la rappresentazione simbolico metaforica di vissuti inconsci, di drammi
familiari, di disagi relazionali, e di attivare le risorse creative per la loro soluzione.
La neurobiologia degli affetti dimostra che la combinazione di strumenti che utilizzano la narrativa (verbalizzazione delle esperienze) e l’immaginazione (uso di immagini e il disegno) favorisce la capacità del paziente di coinvolgere i lobi frontali, consente la rielaborazione di vissuti traumatici disfunzionali, stimola nuove azioni adattive e favorisce la co-costruzione di nuovi
pattern che servono ad affrontare meglio le sfide della vita.
METODOLOGIA DI LAVORO
“Apprendere facendo…”: workshop con lezioni frontali, mezzi audiovisivi (power point), esercitazioni pratiche per sperimentare in vivo le competenze, dimostrazioni in gruppo, discussioni e riflessioni collettive.
PROGRAMMA
1^ Giornata
9.00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
9.30 Tecniche immaginative e Vissuto Immaginativo Catatimico in psicoterapia: dalla psicodinamica alla
neurobiologia degli affetti, dalla Teoria Polivagale di Porges ai risvolti clinici nel Vissuto Immaginativo
Catatimico
11.00 Coffee break
11.20 I componenti e gli elementi del VIC: come da un metodo di base si sviluppa una tecnica flessibile: i
motivi di base e lo sviluppo scenico.
Ore 12.00 Immaginazione in gruppo e disegno: riflessioni in gruppo sull’esperienza effettuata dai
partecipanti. Esperienza pratica (Prima sessione)
13.00 Pranzo
14.30 Immaginazione in gruppo e disegno: riflessioni in gruppo sull’esperienza effettuata dai partecipanti.
(Seconda sessione)
16.15 Pausa
16.30 DEMO : Attingere alle risorse, accedere ai nuclei conflittuali e processi di elaborazione: riflessioni e
approfondimenti con l’aiuto delle immagini e dei disegni dei partecipanti
18.00 Conclusione lavori
2 ^ Giornata
9.00 L’immagine quale chiave di accesso ai nuclei traumatici : presentazione di un caso clinico
11.00 Coffee break
11.20 Il linguaggio metaforico, l’importanza del protocollo, del disegno e del dialogo post- immaginazione
nei processi di trasformazione
13.00 Pranzo
14.30 Il VIC quale tecnica di trattamento esplicita ed implicita. Riflessioni collettive e approfondimenti
16.15 Pausa
16.30 Le applicazioni cliniche individuali e di gruppo del VIC
17.00 Conclusione lavori
BIBLIOGRAFIA
Christine Baumgartner La psicoterapia con il Vissuto Immaginativo Catatimico PDF
Kottjie L.B. L’immaginazione in psicoterapia psicodinamica
Leuner H.C., Il vissuto immaginativo catatimico, Citta Nuova 1985
Martinelli M., La psicoterapia con il Vissuto Immaginativo Catatimico, Librerie Progetto Padova 2009
Harald Ullmann, Introduzione alla psicoterapia con il Vissuto Immaginativo catatimico, traduzione dal
tedesco: Einfurung in die Katathym Imaginative Psychotherapie, Carl Auer Verlag 2017 (in corso di stampa)
www.vic-italia.eu @CentroStudiVissutoImmaginativoCatatimico
DOCENTE
Dott.sa Marisa Martinelli - psicologa psicoterapeuta; Terapeuta VIC riconosciuta dalla SAGKB Svizzera/Europea e Presidente del Centro Studi Int.le VIC-Italia; Coordinatrice Sezione SIPNEI Veneto-Friuli; Terapeuta Parctitioner EMDR; psicoterapeuta sensomotoria Livello II. Autrice del libro La psicoterapia con il Vissuto Immaginativo Catatimico, Edizioni Librerie Progetto, Padova (2009).
- Primo Early Booking€186€1860€0
- Secondo Early Booking€200€2000€0
- Full Ticket€225€2250€0
- Iscrizioni con Bonifico Banca€0€00€0