
I PROTOCOLLI MINDFULL EATING
Come Costruire Progetti di Storytelling
Milano
SABATO 23 NOVEMBRE 2019| 9-18
ALESSANDRO LOMBARDO
CHI CI ACCOMPAGNERA' IN QUESTO WORKSHOP
PSICOLOGIA E STORYTELLING
"Vale di certo la pena di dirlo in modo chiaro e netto: di vicende umane, di amore, di vita, di speranza, di morte, di delusioni, di distacchi, di tragedie e anche di commedie verrà sommerso il lettore delle storie contenute in questo libro. Travolto, come ne sono stato travolto io nelle mie vesti di formatore del workshop, io che queste storie le ha vissute e fatte emergere, che queste storie le ha ascoltate e che, inevitabilmente, le ha fatte proprie. Queste storie, non posso che portarle con me, custodirle come fossero piccoli e grandi segreti di chi le ha volute raccontare, come segreti sussurrati a bassa voce".
Tratto da “Medicina Narrativa in Ospedale. Storie di bella sanità pubblica” a cura di Alessandro Lombardo
IL WORKSHOP
La giornata di workshop, dopo una primo inquadramento sugli aspetti teorici e pragmatici, prevede un’esperienza altamente immersiva nell’analisi di progetti di Storytelling svolti dal docente in vari contesti (ASL, Ospedali, Aziende).
Lavoreremo quindi decostruendo e analizzando nei dettagli progetti già svolti dove l'ottica dello storytelling è al centro del progetto. L'obiettivo, è ovviamente mettere il partecipante nelle condizioni di poter iniziare, in autonomia, a progettare e svolgere progetti di Storytelling.
Tra i progetti che prenderemo in analisi:
1 - Storie di bella sanità pubblica. Medicina narrativa in Ospedale.
Un progetto di medicina narrativa svolto nell'arco di sei anni in un contesto ospedaliero pubblico in Sicilia
2 - Il teatro della Sicurezza.
L'uso delle fonti orali, delle narrazioni di incidenti, e la sua drammatizzazione teatrale per la sicurezza nei luoghi di lavoro
3 - Prestoacasa.
Un progetto di narrazione collettiva svolto con i genitori di una scuola materna
COSA IMPARERAI
L’obiettivo di apprendimento è quello di mettere il partecipante nella condizione di poter costruire un progetto in modo autonomo, facendo esperienza delle tecniche e dei metodi dello Storytelling Applicato.
PROGRAMMA
Ore 10.00 – Storytelling come strumento.
Ore 11.30 – Narrazione e Cura: Psicologia Storytelling e Narrazione.
ore 13 – Lunch
Ore 14.00 – Costruire Progetti di Storytelling.
Ore 18.00 Chiusura Lavori
MATERIALI DEL CORSO
Più di duecento pagine fra slide, ebook, e altri materiali che verranno messi a disposizione del partecipante.
Aperto a tutte le professioni.
DOCENTE
Alessandro Lombardo | Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni, Specializzato in Psicoterapia.
"Mi occupo di psicologia, psicoterapia, consulenza e formazione. Laureato in psicologia e specializzato in psicoterapia. Appassionato di innovazione, di nuove tecnologie, di sport. Marito di Claudia, e padre di Maya e Sole. Ho molte passioni, una su tutte, il rugby, un vero sport di squadra. Amo le novità, il cambiamento, le sfide. Mi piace connettere, conoscere, creare.
Da molti anni svolgo attività di consulenza e formazione per aziende e organizzazioni italiane e multinazionali. Tra i miei clienti: Vodafone, Novartis, Essilor, Teva, Coop Italia, Novacoop, Scuola Coop, Gruppo Generali, Poste Italiane, varie Aziende Sanitarie italiane. Per loro, ho svolto progetti di consulenza e sviluppo organizzativo, di formazione e di change management, storytelling.Sono Professore a contratto presso l’Università di Torino, Dipartimento di Psicologia, per i seguenti insegnamenti e laboratori:
- Metodi e tecniche del Counselling psicologico
- Laboratorio di Deontologia
- Laboratorio di Innovazione Sociale
Dirigo un centro clinico, il Centro Psicologia e Psicoterapia Torino ed un Centro dedicato ai percorsi di coppia, il Centro Terapia di Coppia Torino